#CAMBIAMOAGRICOLTURA
Serve una PAC post 2020 in grado di sostenere una vera transizione agroecologica dell’agricoltura
Serve una PAC post 2020 in grado di sostenere una vera transizione agroecologica dell’agricoltura
L’accordo raggiunto dal Consiglio UE sul bilancio salva le risorse per i pagamenti diretti della PAC, sacrificando lo Sviluppo Rurale, adesso però non ci sono più alibi per opporsi ad obiettivi ambientali più ambiziosi coerenti con il green deal
Tramite la geolocalizzazione, consente di denunciare fatti di cui si è testimoni diretti
I temi della sicurezza alimentare e del diritto al cibo al centro della Presidenza italiana del G7
Dagli impatti a possibili soluzioni – Un approccio integrato
Il dossier di Legambiente sulla contaminazione da pesticidi nei prodotti ortofrutticoli
Le Linee guida per la promozione di uno stile di vita e di una cultura favorevole allo sviluppo sostenibile.
È la richiesta della Campagna Stop TTIP in una lettera indirizzata al presidente del Consiglio Donald Tusk e ai Capi di Stato e di Governo dell’Unione
Serve migliorare l’accesso alla terra e alle altre risorse per i piccoli contadini, aumentare investimenti in agricoltura sostenibile e costruire resilienza
La Commissione può legittimante obbligare gli Stati membri a rimuovere tutte le piante potenzialmente infettate dal batterio Xylella fastidiosa, anche se non apparentemente malate.
Lo dimostra per la prima volta uno studio condotto nel Lazio
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto lo schema di decreto che introduce l’indicazione obbligatoria dell’origine per i prodotti lattiero caseari in Italia.