Sguardi sul futuro: raccolte, riciclate e ritornate bottiglie
Il 6 novembre 2024 si terrà a Rimini, presso la Fiera Ecomondo al Pad B8 sala Agorà – Blue Economy un workshop sul tema “Il ciclo di vita del PET e del RPET ad uso alimentare prospettive per il 2025”
Elezioni europee 2024: stop nuovi OGM
La Coalizione “Italia libera da OGM” chiede ai candidati alle prossime elezioni europee del 8-9 giugno un impegno per fermare la liberalizzazione dei nuovi OGM garantendo un rigoroso rispetto del principio di precauzione.
Poste Italiane – Postepay: ancora una condanna alla restituzione di euro 4.684,00 in favore di un associato ACU
Ancora un altro successo per un associato di ACU Calabria.
Politica Agricola UE ad alto impatto ambientale!
#CambiamoAgricoltura: le proposte di modifica della PAC della Commissione UE non sono una semplificazione ma un attacco al futuro rendendo la nostra agricoltura meno resiliente di fronte alle sfide ambientali globali.
Prezzo Giusto – Giusto Reddito
Agricoltori e consumatori alleati
42 Organizzazioni chiedono un voto contrario sui nuovi OGM agli europarlamentari
Il 7 febbraio è atteso un voto del Parlamento Europeo che potrebbe cancellare etichettatura, tracciabilità e valutazione del rischio per i nuovi OGM, contaminando così l’agricoltura e l’ambiente e togliendo il diritto di scelta ai consumatori
La Coalizione Italia Libera da OGM: “il voto europeo sui nuovi OGM ci porta indietro di vent’anni”
L’approvazione, da parte della Commissione Ambiente del Parlamento Europeo, della proposta di deregulation degli organismi geneticamente modificati ottenuti con le New Genomic Techniques è uno schiaffo al principio di precauzione e una condanna per l’agricoltura biologica, il made in Italy libero da OGM e l’agroecologia
#Cambiamoagricoltura: il green deal non è responsabile della crisi dell’agricoltura
Associazioni agricole, politici e commentatori italiani indicano le Strategie del Green Deal come causa principale del disagio degli agricoltori espresso dalle manifestazioni di protesta in Germania e Francia, invocate da qualcuno anche in Italia.
Prodotti alimentari e bevande senza additivi, un passo avanti a tutela della salute dei cittadini
Con lo standard tecnico, innovativo a livello internazionale: “Linee guida per prodotti alimentari e bevande senza additivi” – realizzato da ACU, gli operatori del settore agro-alimentare hanno la possibilità di implementarla nelle proprie produzioni e offrire innanzitutto un plus di sicurezza a tutti i consumatori.
Prima vittoria contro Poste Italiane: cambiata la pubblicità “green” di Poste Energia
Dopo la denuncia di greenwashing al Garante delle Concorrenza e del Mercato delle associazioni ACU e ClimateAid Network, l’azienda che ha debuttato a gennaio nel mercato dell’energia, per evitare una condanna, ha modificato i propri messaggi pubblicitari
Nuova campagna pubblicitaria di Poste Energia: le associazioni denunciano il greenwashing
Associazione Consumatori Utenti e Associazione ClimateAid denunciano al Garante della Concorrenza e del Mercato la pubblicità “green e sostenibile” di Poste Energia: “Contenuti ingannevoli e fuorvianti per il consumatore” ...
#Cambiamoagricoltura: Il 1°Maggio tutti in marcia per chiedere stop pesticidi subito!
La Coalizione #CambiamoAgricoltura aderisce alla marcia Stop Pesticidi indetta per il 1°Maggio dai Comitati dei cittadini del Veneto e del Trentino-Alto Adige per rinnovare la richiesta ai decisori politici europei, nazionali e regionali di adottare tutti i provvedimenti necessari per garantire una rapida e drastica riduzione dell’uso dei pesticidi.